Passa ai contenuti principali

GLI OCCHI DI VIVIAN MAIER (I'm a camera)

GLI OCCHI DI VIVIAN MAIER
(I'm a camera)



Uno spettacolo di Roberto Carlone
Regia Roberto Carlone - Caterina Cavallari


"Ho capito che per carpire il segreto di quella fotografa favolosa
dovevo entrare nelle sue foto"

Roberto Carlone (fondatore della Banda Osiris) racconta per la prima volta in maniera inusuale ed innovativa il mondo di Vivian Maier. Attraverso una forma che unisce racconto, videomapping, fotografia e musica. Una storia carica di domande e di mistero attraverso quattro personaggi molto diversi tra loro, interpretati da un solo attore-musicista.

I QUATTRO PERSONAGGI:
L’edicolante a cui è stato rubato un istante attraverso una fotografia scattata da Vivian Maier si pone delle domande sulla vita della fotografa e sulla sua vita. Chiuso in un’edicola da sempre, come suo padre e come suo nonno, vede il mondo srotolarsi davanti a lui. E racconta, dopo essersi documentato, le tappe significanti della sua vita.

J. invece compra a scatola chiusa da case d’aste, si imbatte su di una marea di scatoloni che contengono un numero infinito di fotografie. Incomincia ad interessarsi a loro, le stampa, le sviluppa e scopre una vita, presentando al mondo questo patrimonio cinquanta anni dopo.

Un fotografo parte per vedere la mostra della Maier, ma arriva tardi e, sbagliando i tempi, viene messo sulla sua strada e la segue, trovando persone e vite. Lascia che Vivian sveli i segreti della città che solo lei conosce, si lascia portare dentro un armadio e lì dentro scopre, dietro ai
cappotti impilati, un nuovo mondo. Si lascia precipitare, proprio come lei precipitava nelle vite
delle altre persone.



Un’ombra che si muove all’interno delle sue stesse fotografie, si posa su prati, campanili, strade. Una persona perennemente in fuga, che cerca la vita, quella reale, per se stessa, con una fragilità pari a quella dei vetri più preziosi e raffinati. Una solitudine estrema. La macchina fotografica diventa la sua salvezza, il suo mezzo di trasporto. Attenta a quando la vita fa cadere il velo e compare la vita vera, svelata. Un’ombra vagabonda in viaggio nel mondo per cercare di completare una grande Enciclopedia Visuale.

Tutte queste persone sono lontane tra loro, soprattutto nel tempo, ma la fotografia, le fotografie di Vivian Maier le riallineano, agganciandole al mondo.
Una storia di tempi sbagliati, un racconto che scorre sul binomio fotografia-vita, sulla forza e sul mistero di una donna sola e forte che ha abbracciato il mondo catalogandolo, con l’onestà e l’essenzialità dell’arte.

Uno spettacolo che è anche una mostra ed una visita guidata nel mondo di Vivian Maier esplorandone soprattutto il lato di umanità e poesia senza tralasciare domande profonde sull’arte e la fotografia, la gratuità del gesto fotografico e l’attenzione alla realtà del momento unico e prezioso legato allo scatto. Insomma, una dichiarazione di amore verso la purezza della grande fotografa.

Lo spettacolo fa parte di un progetto più ampio che ha prodotto un libro "L'autre Vivian - Un viaggio inedito nella Francia di Vivian Maier" (ETS Edizioni - Pisa) con racconti, visioni ed interviste sul campo dei compagni di gioco di Vivian Maier; un allestimento realizzato nei sei piani della torre dei vescovi di Luni nell'estate 2018 con il comune di Castelnuovo Magra e gli Archivi della
Resistenza di Fosdinovo, un blog fotografico su Facebook.

Tutta l'operazione si avvale di un team scientifico di collaboratori: Sara Munari (fotografa e insegnante di storia della fotografia), Jeffrey Goldstein (custode e studioso del patrimonio fotografico di Vivian Maier), Françoise Perron (Association Vivian Maier et le Champsaur).
Regia Roberto Carlone - Caterina Cavallari; una produzione Roberto Carlone.


Lo spettacolo viene proposto come evento speciale all’interno della Mostra Vivian Maier alla Palazzina di Caccia di Stupinigi alle ore 19 di domenica 15 dicembre.
Posti limitati: 50
Costo visita mostra + spettacolo: 20 euro.
Prenotazione obbligatoria: telefonando al numero 380/1028313 oppure scrivendo all’e-mail biglietteria_maier@nextexhibition.it


Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...