Passa ai contenuti principali

Mythos: Creature Fantastiche” inaugura a Torino


La nuova mostra “Mythos: Creature Fantastiche” inaugura a Torino, la capitale italiana dell'Esoterismo

La Città Magica ospita la prima esposizione nel suo genere dal 7 marzo al 7 luglio 2024 presso le Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo al Mercato Centrale Torino.



 Il fascino millenario di Torino si arricchisce di un nuovo capitolo di mistero e meraviglia con l'arrivo di Mythos: Creature Fantastiche, un'esperienza straordinaria che apre le porte delle Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo presso il Mercato Centrale Torino a partire dal 7 marzo 2024. La nuova mostra è pronta a svelare per la prima volta i segreti della magia bianca e delle creature leggendarie che popolano l'immaginario collettivo proprio nella città di Torino, la capitale italiana dell'esoterismo. 


Nei miti le divinità e le figure leggendarie prendono vita e si trasformano, assumendo spesso forme ibride composte da animali reali, fantastici e anche da parti umane, creando così entità che incarnano le caratteristiche più oscure e ambigue dell'umanità. Queste creature simboliche e archetipiche fungono da specchio delle sfumature complesse e spesso contraddittorie della condizione umana, rappresentando le passioni, gli istinti primordiali e i dilemmi morali che caratterizzano l’esistenza dell’uomo.


Mythos: Creature Fantastiche offre ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nel ricco patrimonio mitologico dell'umanità, dove antiche divinità e creature leggendarie prendono vita in un'esperienza coinvolgente e mozzafiato. Oltre 30 straordinari soggetti mitologici, dalle ali di Pegaso alto 6 metri alla maestosa Fenice che ogni giorno rinasce dalle sue ceneri, raccontano di un'epoca lontana e di storie tramandate di generazioni in generazioni. I modelli a dimensione naturale sono preparati con tecniche di tassidermia e scultura, e sono ambientati all’interno di scenografie con videoproiezioni e schermi che trasportano in mondi fantastici dove creature come Anubi, il dio egizio dalle sembianze di un cane, il leggendario Dracula e il temibile Cerbero prendono vita sotto gli occhi dello spettatore. Ma non solo: all’interno del percorso ci si imbatte nel Licantropo, un essere umano che durante le notti di plenilunio si trasforma in un lupo, e in Quetzalcoatl, il magnifico signore della creazione e del sapere nella mitologia azteca che regna sovrano sulla città degli dei. La sua figura è caratterizzata da un corpo serpentino adornato da splendide piume verdi e azzurre (che richiamano l'immagine dell'uccello Quetzal da cui prende il nome) e rappresenta la dualità tra cielo e terra, incarnando l'equilibrio cosmico e la sapienza divina. L’esposizione prosegue con filmati in cui Ovidio guida il visitatore ripercorrendo la storia dei miti e presentando alcune figure chiave della mitologia greca come la Sfinge, creatura leggendaria dell'antica mitologia greca, che con il suo corpo leonino e la testa umana sfida gli uomini con enigmi insolubili, come quello proposto ai tebani da Edipo, e il Minotauro, metà uomo e metà toro, frutto del desiderio di vendetta dei degli, che vive in un labirinto e rappresenta una costante sfida per gli eroi che osano affrontarlo, finchè non viene sconfitto da Teseo con astuzia e coraggio, liberando così il popolo di Creta dal suo dominio terribile.


Mythos: Creature Fantastiche è più di una semplice mostra: è un viaggio attraverso i confini della realtà e della fantasia, un tuffo nel passato e nel cuore delle leggende che risalgono a migliaia di anni fa e che hanno caratterizzato l’immaginario culturale dell’intera popolazione. La mostra è adatta a persone di tutte le età, a famiglie e bambini che desiderano immergersi nell'affascinante mondo degli eroi dei racconti popolari, offrendo un'opportunità unica di avvicinarsi a questi iconici personaggi attraverso dettagliate esposizioni e coinvolgenti esperienze interattive.


Mercato Centrale Torino e le Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo

Ideale piazza delle bontà in cui cibo e cultura si incontrano, il Mercato Centrale Torino è uno spazio di 4.500 mq dislocati su tre piani dove scoprire le bontà degli artigiani, fare la spesa e partecipare a una serie di eventi tra incontri, dibattiti e laboratori rivolti a grandi e piccini. Si trova in Piazza della Repubblica 25 ed è aperto tutti i giorni.

Proprio nel cuore del Mercato Centrale Torino, a testimonianza di un tempo passato, si trovano le Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo, il mercato più grande della città. Nate nel ‘700 per conservare il cibo e le merci, venivano utilizzate dai mercanti dell’epoca come grandi frigoriferi per conservare il cibo e le merci. Il ghiaccio (come il sale) era un bene prezioso per la conservazione degli alimenti, ed era proprio nelle ghiacciaie che veniva conservato. Quelle di Porta Palazzo sono state scoperte durante i lavori per il progetto architettonico di Fuksas e sono oggi uno dei luoghi e tappe più suggestivi della Torino sotterranea.


I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale della mostra www.mythoscreaturefantastiche.it o su www.happyticket.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com.



Luogo

Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo 

presso Mercato Centrale Torino

Piazza della Repubblica, 25 - Torino



Date e orari

Dal 7 marzo al 7 luglio 2024

Da mercoledì a domenica: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)

IMPORTANTE: Sono previste numerose aperture straordinarie, sia in giornate festive sia infrasettimanali, si prega di consultare il calendario online sul sito ufficiale www.mythoscreaturefantastiche.it

 

Biglietti

Biglietto intero: 14.50€ giorni infrasettimanali / €16,50 weekend e festivi

Biglietto ridotto bambini 4-17 anni: €9 giorni infrasettimanali / €10 weekend e festivi


Info e prenotazioni

Email: info@mythoscreaturefantastiche.it

Telefono: +39 333 9934 746



Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...