Passa ai contenuti principali

IN FUGA COL MALLOPPO

  IN FUGA COL MALLOPPO
Da martedì 14 a domenica 19 maggio 


TEATRO GIOIELLO
Via Cristoforo Colombo 31 - Torino



con

Carlotta Iossetti, Andrea Beltramo, Claudio Insegno,


Guido Ruffa, Diego Casale, Lia Tomatis, Ettore Lalli, Step Minotti


Tra continui colpi di scena, arriva a Torino una delle 

commedie comiche più famose ed esilaranti di Ray Cooney.


La vita di Henry Perkins (Andrea Beltramo) e di sua moglie Jane (Carlotta Iossetti) cambia quando al rientro da lavoro l’uomo scopre di avere con sé una valigetta identica alla sua, ma con dentro un malloppo che vale una fortuna.


Un colpo di fortuna del genere capita una volta sola nella vita e allora, al diavolo la serata organizzata per festeggiare il compleanno di Henry con la coppia di amici Vic (Claudio Insegno) e Betty Johnson (Lia Tomatis), al diavolo la casa e una vita che ormai sa già di vecchio. Occorre fuggire e in fretta! Perché è chiaro che quei soldi caduti dal cielo non sono di sicuro puliti e qualcuno a breve verrà a reclamarli. Meglio quindi espatriare, magari un Paese tropicale dove condurre una vita agiata.


Ma, manco a dirlo, non tutto andrà come nei piani di Henry…




Sul palco del Teatro Gioiello torna, con la produzione di Pangi Production, il trio comico delle meraviglie Iossetti – Beltramo – Insegno, accompagnato da un cast di eccezione nel quale non possono mancare Guido Ruffa ed Ettore Lalli. Guest star anche Diego Casale del celebre duo satirico “I Mammuth”. Un gruppo tanto consolidato sul palco da rendere difficile per il pubblico distinguere le risate di scena da quelle reali degli attori. 

In fuga col malloppo va oltre la commedia classica, diventando una vera e propria macchina per risate che coinvolge il pubblico in un ritmo serrato e con continui colpi di scena in grado di ribaltare più e più volte il racconto sul palco. L’autore inglese Ray Cooney, già conosciuto per “Taxi a due piazze” e “Se devi dire una bugia dilla grossa” è infatti celebre per la sua scrittura esilarante, in grado di divertire ogni target di età.

La commedia sarà in scena per ben una settimana, da martedì 14 a domenica 19 maggio. Orari:

martedì 14 maggio ore 21

mercoledì 15 maggio ore 21

giovedì 16 maggio ore 21

venerdì 17 maggio ore 21

sabato 18 maggio ore 21

domenica 19 maggio ore 16


Un successo annunciato visto che le repliche del fine settimana si avviano spedite verso il sold out.


Biglietti a posto unico al costo di 32 euro + aggio di prevendita, acquistabili con il circuito Ticket One (www.ticketone.it) o presso le biglietterie del Teatro Gioiello e Alfieri di Torino.  





Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...

DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI Torino

“DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI” FA RIVIVERE L'ERA PREISTORICA ALLA STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 oltre 20 dinosauri in dimensioni originali animeranno la Sala degli Stemmi presso la stazione di Torino Porta Nuova, portandoci indietro nel tempo di oltre 230 milioni di anni. Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 Presso la Stazione di Torino Porta Nuova - Sala degli Stemmi Corso Vittorio Emanuele II, 58 Torino Per la prima volta la meravigliosa Sala degli Stemmi presso la Stazione di Torino Porta Nuova sarà il palcoscenico di un'esperienza senza precedenti dove la storia prende vita in modo straordinario e ci riporta all’età dei dinosauri. La nuova esposizione Dinosauri: Terra dei Giganti, un vero e proprio cult in Italia, ospiterà infatti oltre 20 incredibili dinosauri, come il Tirannosauro, il Triceratops, il Velociraptor, il Dilofosauro, lo Spinosauro e l’Oviraptor, ciascuno con dettagli unici che sorprenderanno e incanteranno i visitatori.  Dai ma...