Passa ai contenuti principali

The Phair

Torna per la V edizione
la fiera dedicata alla fotografia

The Phair

da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024
per la prima volta alle
OGR Torino
(Corso Castelfidardo, 22 - Torino)



Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The 

Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì 

3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e 

innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica, 

tecnologica e imprenditoriale. 

Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per 

la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del 

nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui 

godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair e al 

Comitato di consulenza la ricerca di gallerie e progetti ancor più interessanti di quanto già 

non fossero quelli delle edizioni passate” dichiara il direttore Roberto Casiraghi. “La 

collaborazione di The Phair con il Festival Exposed e con le gallerie di TAG renderà Torino 

una vera e propria palestra d’arte fotografica che obbligherà i collezionisti, i direttori di 

museo, i critici e curatori ed il pubblico tutto a vere performance atletiche per visitare ogni 

luogo del circuito.” Come immagine guida di questa V edizione è stata scelta Blue Vignette 4, una 

fotografia in bianco e nero con pittura a spray dell’artista sudafricano Robin Rhode.



The Phair è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino e con il sostegno di

Camera di Commercio di Torino e Unione Industriale Torino.

Il Programma Culturale è realizzato grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il Guest Program è realizzato grazie al contributo della Fondazione per l’Arte Moderna e

Contemporanea CRT.

Media partner: La Stampa e il Giornale dell’Arte. Maggiori informazioni su programma e biglietti sono disponibili in loco e online:

https://www.thephair.com/info/

Per partecipare all’evento di Club Silencio è necessario accreditarsi attraverso il sito:

www.clubsilencio.it/next-event










Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...

DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI Torino

“DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI” FA RIVIVERE L'ERA PREISTORICA ALLA STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 oltre 20 dinosauri in dimensioni originali animeranno la Sala degli Stemmi presso la stazione di Torino Porta Nuova, portandoci indietro nel tempo di oltre 230 milioni di anni. Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 Presso la Stazione di Torino Porta Nuova - Sala degli Stemmi Corso Vittorio Emanuele II, 58 Torino Per la prima volta la meravigliosa Sala degli Stemmi presso la Stazione di Torino Porta Nuova sarà il palcoscenico di un'esperienza senza precedenti dove la storia prende vita in modo straordinario e ci riporta all’età dei dinosauri. La nuova esposizione Dinosauri: Terra dei Giganti, un vero e proprio cult in Italia, ospiterà infatti oltre 20 incredibili dinosauri, come il Tirannosauro, il Triceratops, il Velociraptor, il Dilofosauro, lo Spinosauro e l’Oviraptor, ciascuno con dettagli unici che sorprenderanno e incanteranno i visitatori.  Dai ma...