Passa ai contenuti principali

Arriva in Città il format “Living History”

Torino come Bridgerton! 

Arriva in Città il format 

Living History”, il nuovo trend del turismo culturale!


 





Torino - resa ora celebre a livello internazionale da Film Commission con la notissima serie TV "La legge di Lidia Poet" e molte altre - lancia in grande stile il nuovo trend del turismo culturale: la Living History!


"Le ultime tendenze del turismo - afferma Laura Audi di Somewhere tour Operator (creatrice del noto tour di Torino Magica) - ci raccontano che viaggiatori e turisti amano sempre più le grandi serie TV quali Bridgerton, Lidia Poët e molte altre, soprattutto quelle di genere storico, e che amano visitare le incredibili location storiche d'Europa non come semplici spettatori ma come ospiti speciali".


 


Il Turismo culturale dunque non vuole più soltanto la classica visita al museo dunque, ma desidera una vera e propria Experience in cui fare un viaggio nel tempo con aperture serali straordinarie, atmosfere ricreate con rievocatori in preziosi abiti storici, percorsi a lume di candela… Nel fascino di una storia ricreata con attenta filologia, in ogni dettaglio e con una precisa attenzione ad un turismo lontano dal fantasma dell’overtourism ma che riesce invece a ricreare . con piccoli gruppi e con aperture in orario serale – una atmosfera unica ed incantata per rapire con il fascino italiano il turismo straniero.


 


Un format nuovo ed affascinante nel mondo del Turismo che risponde così al problema dell’overtourism:


Laura Audi, direttore tecnico di Somewhere tour Operator e specializzati da sempre nel turismo incoming ci crede fermamente: è un modo nuovo per gustare appieno la Storia e la Bellezza Italiana. 


 


La prima occasione è il 19 luglio 2024 a Torino, con una serata irripetibile.


Grazie alla collaborazione con il monumentale Palazzo Falletti di Barolo, la Torino napoleonica prenderà vita in un sontuoso ballo di rievocatori storici provenienti da tutto il mondo, che hanno scelto Torino per il loro incontro annuale, affascinati dalla sua storia e dalla sua straordinaria bellezza.


 


TORINO 1806: BALLO A PALAZZO


LA STORIA RIPRENDE VITA


Il maestoso portone d’ingresso di Palazzo Barolo si apre e svela una notte d’incanto.


Un viaggio a ritroso nel tempo ci porta alla Torino del 1806 alla corte dell’epoca napoleonica, ad un gran ballo in cui eleganti dame ed affascinanti cavalieri in uniforme danzano in onore di Giulia e Tancredi, Marchesi di Barolo.


Uno spettacolo di living history, che prende vita grazie a rievocatori dell’epoca napoleonica, provenienti da tutto il mondo, che hanno scelto Torino per il loro Gran Ballo annuale, ammirati dall’eleganza e la bellezza dei suoi palazzi.


Tra meravigliosi abiti storici, autentici cimeli napoleonici gelosamente custoditi nel caveau del palazzo, stoffe e gioielli preziosi, respiriamo l’atmosfera di una festa esclusiva di altri tempi.


Come in un set cinematografico, Palazzo Barolo si trasforma nel cuore pulsante della storia, ricreando il fascino di cui saremo ospiti speciali. La musica, i passi di danza, i costumi e le luci soffuse ci immergeranno nell’eleganza del primo Ottocento, in un'atmosfera degna delle più celebri serie televisive dove il presente si fonde con il passato in una danza senza tempo!


Si aprano le danze!


Dove potrebbe essere la #livinghistory se non in Torino e in Piemonte, veri scrigni nobili e regali?


 


19 luglio 2024 – ORE 19.00 – Incontro Torino fronte Palazzo Barolo Via delle Orfane 7


Costo a persona 35,00eur


Info e prenotazioni www.somewhere.it


 





E questa data è soltanto l’inizio di un format che prenderà vita da settembre in avanti non soltanto a a Palazzo Barolo a Torino ma anche con il prodotto Torino: Tutto in una Notte in cui apriremo – afferma Laura Audi di Somewhere tour - in contemporanea serale sia Palazzo Madama che Palazzo Reale con rievocatori ed attori in costume per piccoli gruppi guidati, come ospiti speciali, nella magia di una Notte unica. 


 

Post popolari in questo blog

SALONE DEL VINO DI TORINO

SALONE DEL VINO DI TORINO Esplora il Piemonte attraverso i suoi vini  2, 3 E 4 MARZO 2024 II edizione Torna il Salone del Vino di Torino, da sabato 2 a lunedì 4 marzo. Da martedì 27 febbraio il palinsesto del Salone OFF, con una settimana di eventi diffusi in tutta la città Il Salone del Vino di Torino cresce: 500 le cantine attese, tra weekend di esposizione ed eventi OFF, e più di 100 gli appuntamenti in città. Nasce inoltre un comitato scientifico www.salonedelvinotorino.it   Torino, 12 febbraio 2024 - Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua II edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Ad anticiparlo, una settimana di eventi diffusi in tutta la città all’interno di un ricco palinsesto OFF del Salone, che da quest’anno ruota attorno a due sedi principali, Il Circolo dei lettori e Combo Torino. Sono infatti oltre 100 gli appuntamenti in programma da martedì 27 febbraio che acco...

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE

 VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE  Bonomi, Cella, Gilardi, Plumcake, Spoldi & Met Levi a cura di Lorenzo Bruni Palazzo Saluzzo Paesana, Appartamento Padronale Via della Consolata 1bis, Torino 4 – 26 maggio 2024 Torino, 3 maggio 2024 - La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta dal 4 al 26 maggio 2024, le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino.  Il progetto, sostenuto da Gruppo Zenit, vede la diretta collaborazione degli artisti e della Fondazione Centro Studi Piero Gilardi, non solo per l'ideazione del percorso espositivo, ma...

The Phair

Torna per la V edizione la fiera dedicata alla fotografia The Phair da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino (Corso Castelfidardo, 22 - Torino) Torna per la sua V edizione l’appuntamento annuale dedicato all’arte e alla fotografia The  Phair | Photo Art Fair, sintesi di Photography e Fair come suggerisce il nome, da venerdì  3 a domenica 5 maggio 2024 per la prima volta alle OGR Torino, centro di cultura e  innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione artistica, musicale, scientifica,  tecnologica e imprenditoriale.  Le OGR Torino riserveranno a The Phair la Sala Fucine, area iconica delle ex Officine per  la riparazione dei treni. “L’edizione 2024 di The Phair rappresenta un punto di svolta nel percorso di crescita del  nostro progetto espositivo; la scelta di realizzare la Fiera alle OGR, dato il prestigio di cui  godono le Officine Grandi Riparazioni, ha imposto a tutta l’organizzazione di The Phair...